La Campania è solcata da pochi ma relativamente importanti corsi
d'acqua. Il fiume Volturno è quello più importante ed è lungo
all'incirca 170 Km mentre l'area del bacino idrografico, che è di circa
5600 Km2, rappresenta quasi il 40% dell'intero territorio regionale.
Il bacino idrografico è costituito dall'insieme di due importanti
bacini: quello dell'alto Volturno, che si individua prevalentemente in
rocce carbonatiche, e quello del Calore Irpino in cui prevalgono i
litotipi argillosi.
Il secondo fiume della Campania è il Sele che nasce dal Monte Cervialto
dalla sorgente di Caposele ed ha una lunghezza di circa 65 Km mentre il
suo bacino ha un'estensione areale di circa 3200 Km2.
|