Home arrow Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Territoriale per la difesa del suolo

sit_1.jpgCon la delibera G.R. n.1992 del 23-12-2005 è stata approvata la realizzazione del Progetto SIT per la difesa del suolo, con il quale il Settore Difesa del Suolo si è dotato di un’infrastruttura tecnologica ed informativa per la gestione e diffusione del patrimonio conoscitivo in materia di difesa del suolo.

Il SIT per la difesa del suolo è finalizzato alla fruizione delle informazioni cartografico-tematiche e dei dati associati da parte di utenti interni ed esterni ai settori operativi della Regione Campania.

Il SIT di Difesa del Suolo, è pertanto in grado di acquisire, aggiornare, elaborare, riprodurre e diffondere dati ed informazioni riguardanti il territorio della Regione Campania, georiferite secondo i sistemi attualmente in uso, con specifico riferimento a progetti e iniziative di tutela e difesa del suolo. In particolare si sono sviluppate, attraverso l’analisi cartografica e dei dati prodotti dai numerosi progetti tematici (IFFI, GeCAI, Carg, Coste, ...) portati avanti dal Settore, procedure e rappresentazioni a supporto di tutte le fasi di programmazione degli interventi sul territorio finalizzati alla tutela e monitoraggio delle aree a rischio idrogeologico.

La Banca Dati del SIT è costituita da:

  • Un insieme di cartografie e basi informative geografiche (in scala 1:50.000, 1:25.000, 1:10.000, 1:5.000) di interesse generale, inquadrate nei sistemi cartografici di riferimento UTM Wgs84 e Gauss Boaga zona Est. Le scale inferiori sono ottenute attraverso la riduzione e generalizzazione dei contenuti in modo da mantenere la conformità nei contenuti spaziali delle singole informazioni.
  • Un insieme di temi cartografici riguardanti gli aspetti specifici del territorio, i cui dati sono georiferiti alle basi informative geografiche di riferimento. Sono per la maggior parte ricavati da progetti di cartografia tematica o attraverso la digitalizzazione di singoli temi e l'organizzazione informatica in modo strutturato dei loro attributi.

Tra i principali tematismi presenti:

  • Interventi
  • Frane IFFI
  • Criticità Idrogeologica
  • Aree protette e vincoli
  • Enti
  • Toponimi
  • Vie di comunicazione
  • Idrografia
  • Rilievo
  • Cartografia di base
  • Ortofoto
  • Repertorio di fotografie aeree, realizzate a partire dal 1929, che nel corso degli anni hanno dato un validissimo contributo sia per i processi di analisi precedentemente citati, sia per la produzione e l'aggiornamento della cartografia tecnica regionale.
  • Dati provenienti da progetti di settore o da sistemi informativi relativi ad attività particolari, realizzati dagli uffici competenti.



Valid XHTML 1.0 Strict   Valid CSS 2.0    Level A conformance icon, 
          W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0