Home arrow P.T.R.

P.T.R.

Elementi conoscitivi geologico-ambientali - Piano Territoriale Regionale

Il Settore Difesa del Suolo, nel fornire una sintesi degli elementi conoscitivi di carattere geologico-ambientale che, parte integrante della Cartografia di Piano allegata al Piano Territoriale Regionale, (L.R. n. 13 del 13 ottobre 2008), definisce il territorio campano nei suoi aspetti geologici, idrogeologici, di pericolosità sismica e vulcanica, di pericolosità da frana e da alluvioni, di geodiversità, ha prodotto i seguenti elaborati cartografici:

  • ­ carta geologica
  • ­ carta dei complessi idrogeologici
  • ­ carta della classificazione sismica e della zonazione sismogenetica
  • ­ carta inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI)
  • ­ carta della pericolosità da frana
  • ­ carta delle aree inondabili
  • ­ carta dei geositi
Sono anche consultabili:


Carta Geologica Formato A4; Formato A0

miniatura carta geologica La carta geologica è stata realizzata dall'APAT, Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici, quale sintesi dei rilevamenti eseguiti a scala nazionale nell'ambito del Progetto CARG, Cartografia Geologica nazionale, a scala 1:50.000. Qualche modifica si è resa necessaria per i tematismi vulcanici dell'area napoletana.







Carta dei Complessi Idrogeologici Formato A4; Formato A0

miniatura carta dei complessi idrogeologici Si riporta la carta dei complessi idrogeologici contenuta nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Campania, redatto in attuazione dell'art. 44 del D.L.vo n. 152/99 e s.m.i., ed adottato con Delibera di G.R. n. 1220 del 6 luglio 2007.








Carta della classificazione sismica e della zonazione sismogenetica Formato A4; Formato A0

miniatura carta classificazione sismica La carta della classificazione sismica e della zonazione sismogenetica è stata realizzata in base all'elenco riportato in Delibera di Giunta Regionale della Campania n. 5447/2002 ed alla più recente zonazione sismogenetica ZS9 (AA.VV. INGV, 2004)








Carta Inventario dei Fenomeni Franosi Formato A4; Formato A0

miniatura carta iffi La carta inventario dei fenomeni franosi è stata realizzata dalla Regione Campania Settore Difesa del Suolo d'intesa con l'APAT, con la finalità di realizzare un inventario delle fenomenologie franose, con indicazioni omogenee a scala regionale e nazionale, delle situazioni di pericolosità attuali e pregresse connesse all'instabilità dei versanti.

 

  Vai al Progetto IFFI




Carta della Pericolosità da Frana Formato A4; Formato A0

miniatura carta pericolosità da frana L'elaborato riassume le attività svolte dalle Autorità di bacino a seguito della emanazione del DPCM 29/9/98. La carta di sintesi realizzata risente delle scelte operate dalle singole Autorità in termini di definizione di suscettibilità e pericolosità, per cui si hanno rappresentazioni non omogenee ed interpretazioni non univoche. La carta comunque fornisce a scala regionale ed in modo originale una sintesi degli scenari di pericolosità presenti nel contesto del territorio regionale.





Carta Aree Inondabili Formato A4; Formato A0

miniatura carta aree inondabili La carta delle aree inondabili, basata anche essa sui Piani Stralcio delle Autorità di Bacino, riporta le aree potenzialmente soggette ad alluvionamento. Questa è stata ottenuta accorpando le fasce a differente grado di pericolosità idraulica. Poichè comunque ciascuna Autorità ha identificato delle
sottozone a diverso grado di pericolosità, con tempi di ritorno non omogenei tra loro, anche in questo caso sarà necessario fare riferimento ai Piani Stralcio di ciascuna Autorità.





Carta dei Geositi Formato A4; Formato A0
 
miniatura carta geositi La carta dei geositi individua i luoghi ove sono conservate importanti testimonianze della storia dell'evoluzione geologica del territorio campano, ed essendo elementi a valenza paesaggistica, scientifica e culturale, andranno opportunamente inseriti in un contesto di pianificazione paesaggistica come punti o nodi della rete ecologica, quali aspetti rappresentativi della geodiversità regionale.






Valid XHTML 1.0 Strict   Valid CSS 2.0    Level A conformance icon, 
          W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0