Home arrow Geositi

Geositi

Progetto “Censimento dei geositi e dei geotopi e cartografia degli itinerari geologico-ambientali della Campania”

Carta Geositi L’attività di rilevamento geologico in corso, nell’ambito del Progetto CAR.G., ha permesso di evidenziare un patrimonio geologico regionale di grande interesse con luoghi segnati da singolarità geologiche rappresentative, talora rare o uniche, definibili come beni culturali a carattere geologico: geositi, geotopi.
Gli intrinseci valori geologici e naturalistici di numerose zone del territorio campano trovano al contorno una serie di fattori di convergenza che ne aumentano l’interesse e le potenzialità, come le emergenze geomorfologiche e architettoniche che spesso coincidono andando a costituire un insieme di particolare rilevanza storica e paesaggistico-ambientale.
La Regione Campania ha pertanto in corso l’identificazione, il censimento, gli studi e la schedatura degli “oggetti geologici” di maggior interesse che formano il patrimonio geologico campano. Dalla conoscenza delle peculiarità geologiche sarà possibile elaborare una carta degli itinerari geologico-ambientali per ambiti territoriali significativi, mirata a mostrare attraverso percorsi escursionistici, corredati da schemi esplicativi e da un testo divulgativo, quei luoghi che risultino particolarmente rilevanti per la conoscenza geologica del territorio della Regione Campania.Le principali finalità applicative del progetto saranno rivolte alla divulgazione delle conoscenze geologiche ed alla valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico legato indissolubilmente alla presenza floristica, vegetazionale, faunistica e paesaggistica del luogo per la tutela e protezione del patrimonio geologico ed ambientale del territorio campano.

Dicco (Vesuvio) Pizzi Bianchi (Ischia)



Approfondimenti:

I Geositi nell'ambito del Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)


Valid XHTML 1.0 Strict   Valid CSS 2.0    Level A conformance icon, 
          W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0