Nella seduta del 20 novembre 2009, con Deliberazione n. 1740, la Giunta Regionale della Campania ha approvato il Progetto S.I.S.TE.M.A. (Sistema Integrato di Sorveglianza del TErritorio con Metodologie Aerospaziali), azione intersettoriale di telerilevamento e controllo del territorio regionale a supporto delle azioni e degli interventi previsti dal POR Campania FESR 2007-2013.
Con tale decisione la Giunta Regionale ha voluto confermare e rilanciare un’azione progettuale, iniziata nel 2004 con il Progetto TELLUS e il Progetto MISTRAL, rivolta allo sviluppo di un sistema permanente di monitoraggio e controllo del territorio capace di verificare ed analizzare l’evoluzione spaziale e temporale degli elementi naturali ed antropici del territorio regionale, con particolare riferimento ai fenomeni geologico-ambientali (idrogeologici, vulcanici, sismotettonici, antropogenici, ecc.) presenti ed alle condizioni di esposizione e di instabilità propria e/o indotta delle strutture e delle infrastrutture ritenute strategiche.
Le attività, inizialmente previste per il triennio 2010-2012, hanno subito una sospensione connessa allo “sforamento" del patto di stabilità (DGR n. 534 del 2 luglio 2010) ma sono state di recente riconfermate con DGR n.140 del 12 aprile 2011, sempre con durata triennale.
Il Progetto SISTEMA ha come fine quello di supportare, tramite dati da telerilevamento satellitare/aereo e dati ancillari disponibili e/o producibili di tipo geografico e geologico, le attività dei Settori regionali competenti in materia di protezione del territorio e dei beni dai rischi naturali e di diffondere informazioni aggiornate, tramite procedure codificate di tipo telematico, ad Enti territoriali e popolazione, aumentando il livello di conoscenza dei fenomeni geologico-ambientali e quindi di sicurezza del territorio in caso di accentuata pericolosità per gli insediamenti e le risorse presenti.
Il Progetto, in particolare, prevede attività e realizzazioni a carattere intersettoriale riferite in modo specifico alle attività a degli Obiettivi Operativi 1.5, 1.6 ed 1.7, afferenti all’Obiettivo Specifico 1.b Rischi naturali del POR Campania FESR 2007-2013, ma al contempo considera tutte le possibili esternalità delle attività di acquisizione dati telerilevati e dei risultati di elaborazione anche per altri Settori regionali ed Enti subordinati che possono beneficiare dei dati acquisiti dall’osservazione satellitare ed aerea nonché delle informazioni tematiche a valore aggiunto prodotte dal sistema.
L’intervento intende pertanto utilizzare, in maniera intensiva, le tecnologie di telerilevamento e le geotecnologie sviluppate all’interno dell’iniziativa europea INSPIRE/GMES, già condivise dalla Regione Campania, consentendo di raccogliere e produrre informazioni multi-livello ad elevato contenuto tecnico-scientifico, ma al contempo di interesse generale, per le evidenti ricadute nel contesto delle azioni di salvaguardia dei cittadini e dei loro beni dai rischi naturali, così come previste dalle politiche regionali.
Il progetto SISTEMA supporterà la Regione Campania nelle indagini e negli interventi di tipo conoscitivo e di sorveglianza attiva sulle aree maggiormente esposte ai rischi naturali tramite lo sviluppo di attività di acquisizione dati da Telerilevamento, successiva elaborazione ed integrazione con dati cartografico-tematici e diffusione/condivisione delle informazioni prodotte tramite reti telematiche.