Home arrow Progetto TELLUS

Progetto TELLUS

tellus1.jpg
Guida al servizio WebGIS
Accedi al WebGIS PSInSAR
Approfondimenti

 

 

 

tellus2.jpg Il Settore Difesa del Suolo della Regione Campania, attraverso il Progetto TELLUS (giugno 2006 - febbraio 2009), ha acquisito una gran mole di dati, tecnologia e know-how nel campo dell’interferometria diferenziale radar satellitare (Din-SAR)- tecnica dei Permanent Scatterers (PS-InSAR) - applicata all’analisi dei movimenti lenti del suolo presenti sul territorio, e dispone, a copertura regionale, dei dati delle velocità medie di deformazione, unitamente alle serie storiche delle misurazioni, relativi ai satelliti ERS1 e ERS2 dell'ESA per il periodo 1992-2001, elaborati dal PODIS Campania (Unità di Supporto Locale n.6 del Progetto Operativo Difesa del Suolo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Mis. 1.2 PON ATAS QCS 2000-2006), ed al satellite canadese RADARSAT 1 per il periodo 2003-2007, elaborati dallo stesso gruppo di lavoro presso il MARSec, a seguito dell’Accordo Quadro Regione Campania - Provincia di Benevento (D.G.R. n. 155/07 s.m.i.). Questi dati sono stati recentemente integrati con i dati interferometrici (velocità medie e serie storiche) relativi al satellite ENVISAT dell'ESA per il periodo 2003-2008, forniti dal Piano Straordinario di Telerilevamento (PST) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La Regione Campania rappresenta, pertanto, un esempio unico a livello europeo di applicazione a scala regionale dell’Interferometria differenziale SAR, sia per estensione geografica che per completezza del database. I dati raccolti ed i principali risultati delle analisi condotte, finalizzate al monitoraggio delle deformazioni del suolo dovute a movimenti gravitativi, sismotettonici, vulcanici e di origine antropica, sono illustrati schematicamente nella Relazione finale del Progetto e contenuti nel WebGis (PSInSAR).

Nell'ambito del Progetto TELLUS sono state effettuate rilievi e indagini sul campo per la verifica diretta sul terreno dei dati interferometrici e per la definizione dei caratteri geologici e morfologici dei centri abitati coinvolti nello studio (Relazione del Workpackage 5 - con allegati Rapporti e Monografie). Sono state individuate due aree test nei comuni di Castelpagano (BN) e Moio della Civitella (SA), in cui il PODIS, d’intesa con il Settore Difesa del Suolo, ha realizzato un primo impianto di infrastruttura tecnologica per il controllo delle deformazioni e dei movimenti franosi a dinamica lenta nei centri abitati maggiormente esposti ai rischi idrogeologici. E’ stata effettuata una prima integrazione del monitoraggio satellitare con il monitoraggio terrestre incrociando i dati interferometrici con quelli derivanti da rilevamento geologico di dettaglio, da indagini geognostiche in sito e da stazioni GPS permanenti e mobili.

Il Progetto TELLUS del PODIS Campania, iniziato nel 2006, riproduce l’applicazione operativa sul territorio regionale di sperimentazioni a carattere europeo condotte nel 2003-2004 su aree test della Campania (nove centri abitati in provincia di Avellino e Benevento) nell'ambito del Progetto SLAM (Service for LAndslides Monitoring) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con la collaborazione della Regione Campania e del Unità di Supporto del PODIS.



Approfondimenti:
Permanent Scatterers (PSInSar)
Elenco Pubblicazioni Scientifiche
 
<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>
Risultati 1 - 2 di 2

Valid XHTML 1.0 Strict   Valid CSS 2.0    Level A conformance icon, 
          W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0