Guida al servizio WebGIS |
Accedi al WebGIS |
Approfondimenti |
Il progetto Ge.CAI (Geologia dei Centri Abitati Instabili) ha senza dubbio contribuito ad una maggiore conoscenza geologica di quella porzione di territorio campano nota al legislatore come “Centri Abitati Instabili” per i quali sono stati stanziati ingenti risorse economiche al fine di mitigare il livello del Rischio Idrogeologico.
L’utilità di disporre di un gruppo di rilevatori incaricati ciascuno di rilevare un determinato ambito urbano ha concretizzato l’idea di definire e trasferire agli stessi una metodologia di rilevamento geologico “ibrida” nella quale fossero implementati sia i criteri CAR.G. (Cartografia Geologica) circa la rappresentazione della geologia del substrato e coltri quaternarie, sia i criteri IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia) per il modo di acquisire, cartografare e caratterizzare le fenomenologie di dissesto idrogeologico eventualmente riscontrate. (Relazione finale del Progetto).