Guida al servizio WebGIS |
Accedi al WebGIS |
Approfondimenti |
Il Progetto I.F.F.I. (Inventario dei Fenomeni Franosi d’Italia), istituito e coordinato dall’A.P.A.T. (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici), ha avuto quale fine la realizzazione, in collaborazione con le Amministrazioni Regionali, di un censimento dei fenomeni franosi in Italia.
Il Gruppo di Lavoro, nel corso del suo mandato e come era negli obiettivi del progetto, ha realizzato una intensa attività di ricerca, acquisizione, omogeneizzare e rappresentare su carta (in scala 1:25.000) di tutti i dati disponibili circa il dissesto idrogeologico rappresentato in regione estrapolandolo da un’ampia varietà di fonti fra cui:
Alla consueta rappresentazione cartografica dei fenomeni franosi inventariati è stato collegato un data-base specialistico indispensabile per la gestione del patrimonio informativo di ogni singolo evento in termini di raccolta dei dati, divulgazione e aggiornamento degli stessi. Le attività previste per la realizzazione del censimento hanno avuto inizio nel 2002 con una prima fornitura all’APAT nel 2004; successivamente è intervenuto un aggiornamento concluso nel 2006 che ha fissato in 23.430 il numero di frane inventariate. Oggi questo elaborato rientra a pieno titolo nell’ambito dei documenti di sintesi, prodotti dal Settore Difesa Suolo, territorialmente omogenei e condivisibili fra tutti gli Enti ai quali compete la pianificazione territoriale.
Rapporto Sulle Frane in Italia
Il Progetto IFFI - Metodologia, risultati e rapporti regionali. Analisi del Dissesto in Campania