La “difesa del suolo”, come definita all’art.54 del D.Lgs. 152/06, è “il complesso delle azioni ed attivita' riferibili alla tutela e salvaguardia del territorio, dei fiumi, dei canali e collettori, degli specchi lacuali, delle lagune, della fascia costiera, delle acque sotterranee, nonché dei territori a questi connessi, aventi le finalità di ridurre il rischio idraulico, stabilizzare i fenomeni di dissesto geologico, ottimizzare l’uso e la gestione del patrimonio idrico, valorizzare le caratteristiche ambientali e paesaggistiche collegate”.
In Regione Campania la competenza della difesa del suolo è affidata, come prevedono gli artt. 8 e 20 del Regolamento n. 12/2011, alla Direzione generale per la difesa del suolo l'ecosistema (DG 50 06 00), per il tramite della Unità operativa dirigenziale "Coordinamento sistemi integrati - difesa del suolo e bonifica- Cartografia georeferenziata dei siti e impianti di rilevanza ambientale - risorse geotermiche" (UOD 50 06 16).
Alla UOD 50 06 16 sono assegnate le seguenti competenze: